Zabò
Un gruppo di cannobiesi ebbe l'idea di unirsi, nella metà degli anni '60, in una associazione, senza alcun scopo di lucro, con l'obiettivo di valorizzare e salvaguardare la Montagna attorno allo splendido Monte Giove. I soci diedero impulso al: recupero di parte del patrimonio edilizio, costituito da baite e cascinali, ormai lentamente abbandonati nel tempo nell'area dell'Alpe Rombiago; ripristino di muretti a secco; manutenzione e pulizia di sentieri; apposizione di segnaletica montana.
Nel corso dei decenni l'associazione Zabò è diventata elemento d'aggregazione per molti cannobiesi, soprattutto per l'organizzazione e la gestione di alcuni eventi ormai divenuti leggendari:
- l'ultimo sabato di gennaio è organizzata la "Marcia dei Lanternitt" (1a edizione nel lontano 1968). Una camminata al chiaro di Luna con in mano una lanterna ad olio. La partenza da Cannobio e arrivo conclusivo a Trarego. Un record di partecipanti si è raggiunto nel 2023: ben 480 camminatori.
- nel mese di giugno la Festa di Primavera con pranzo in amicizia presso l'Alpe Rombiago. Per consuetudine in tale data si tiene la corsa in montagna: Cannobio-Monte Giove;
- la prima settimana di ottobre la Festa d'Autunno con magnifica castagnata all'Alpe Rombiago;
- den Schutz und Aufwertung der Almen rund um Rombiago und dem Monte Giove;
- den Wiederbau der Landhaeuser, die verwahrlost waren;
- die Wiederherstellung der Steinmauern und Bergterrassen;
- die Wartung und Plege der Wanderwege;
- die "Marcia dei Lanternitt", eine Wanderung unter dem Sternhimmel von Cannobio bis Trarego. 2023 erreichte man 480 Teilnehmer und Teilnehmerinnen, die nur mit eine kleine Oel Lampe als Lichtquelle, den Wanderweg zurück legten.
- in Juni die "Fruehlingsfeier" am Alpe Rombiago. Ein spartaner Essen mit Musik Begleitung. Normalerweise ist diese Feier von den Berglauf Cannobio-Monte Giove begleitet;
- Anfang Oktober die "Herbstfeier" mit Castagnata am Alpe Rombiago;