Settore Servizi Amministrativi
Informazioni
Personale
Email monica.albertella@cannobio.net
Tel. 0323/738228 Fax 0323/728227
Maggiori Informazioni
Email ufficiocultura@cannobio.net
Tel. 0323/738212 Fax 0323/738227
Maggiori Informazioni
Email comunecannobio@cannobio.net
Tel. 0323/738210 Fax Fax 0323/738218
Maggiori Informazioni
Email amministrativo@cannobio.net
Tel. 0323.738211 Fax 0323.738227
Maggiori Informazioni
Tutte le pubblicazioni
- Bonus sociale: Un aiuto reale per chi ha bisogno (Pubblicato il: 10.03.2023)
Si segnala iniziativa della Regione Piemonte a sostegno delle famiglie con anziani o disabili non autosufficienti, denominata “ Scelta sociale ”. Il Buono domiciliarità è un contributo mensile erogato dalla Regione del valore di 600 euro, riconosciuto al massimo per 24 mensilità, spendibile per l’acquisto di servizi di assistenza familiare o di assistenza educativa nel caso di minori, a favore di persone non autosufficienti (anziani o disabili) residenti in Piemonte. La misura è finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus - programmazione 2021-2027. I destinatari Persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti Persone con disabilità non autosufficienti con i seguenti requisiti: residenti in Piemonte già sottoposte a “valutazione multidimensionale” presso le Unità di Valutazione competenti (Unità di Valutazione Geriatrica, U.V.G., o Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, U.M.V.D.) e alle quali sia stato attribuito un punteggio sociale non inferiore a 7 in possesso di I.S.E.E. sociosanitario in corso di validità (attestazione rilasciata nel 2023 con scadenza 31/12/2023) avente un valore non superiore a 50.000 euro (65.000 euro se il destinatario è minorenne). Non è ammesso un ISEE corrente o che presenti anomalie. Maggiori dettagli e procedura per la richiesta sono disponibili sul sito della Regione al seguente link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/politiche-sociali/scelta-sociale-buono-per-domiciliarita - CASE DI VACANZE COMUNI NOVARESI (Pubblicato il: 23.03.2023)dal: 23.03.2023 - al 08.09.2023
PROGRAMMA SOGGIORNO ESTATE 2023 PRESSO CESENATICO Organizzato da Consorzio Case di Vacanze dei Comuni Novaresi. Per informazioni prendere visione dell'allegato. - Ordinanza nr. 5 - 2023 EMERGENZA IDRICA / Buergermeister Verordnung zur Einsparrung von Wasser (Pubblicato il: 06.04.2023)
Ordinanza sindacale nr. 5 del 2023 - Contrasto all'emergenza idrica - Divieto dell'utilizzo di acqua potabile per usi non domestici Il Sindaco ordina, data la perdurante siccità e carenza di precipitazioni, il divieto di prelievo e del consumo di acqua potabile per: irrigazione ed innaffiatura di orti, giardini e prati; il lavaggio di aree cortilizie e piazzali; il lavaggio di veicoli privati; il riempimento di piscine; tutti gli usi diversi da quelli alimentari, domestic ed igienici. Il mancato rispetto dell'ordinanza sarà sanzionato ai sensi del d. Lgs 267/2000 e s.m.i con l'applicazione di pena pecuniari. Si ringrazia la cittadinanza per la collaborazione e l'uso razionale della preziosa risorsa idrica. DEUTSCH Bürgermeister Verordnung nr. 5/2023 - Bekämpfung der Wasserknappheit und Trockenheit - Verbot zur Nutzung Trinkwasser für nicht notwendigen Bedarf Der Bürgermeister ordnet, angesichts der andaurnden Dürrezeit, das Verbot an. Gärten und Rassen zu bewässern; Privatfahrzeuge zu waschen; Schwimmbäder zu füllen; A lle anderen Wassernutzungen die nicht unbedingt notwendig sind, aus hygienischen und Haushaltsgründen, bleiben verboten. Jeder Verstoβ gegen die vorliegenden Bestimmung unterliegt einer Geldstrafe bis 500,00 Euro, gemäβ dem Verfahren des Gesetzes 267/2000 und folgenden Änderungen. Die Stadtpolizei wird mit der Kontrolle der Einhaltung der Verordnung beauftragt. Es steht den Sanktionierten die Möglichkeit Einspruch in Bezug der Verordnung aufzunehmen. Vor dem Landesgericht innerhalb 60 Tagen oder Sondereinspruch innerhalb 120 Tagen vor dem Staatspresidenten nach Verordnungsveröffentlichung. - RISTORAZIONE SCOLASTICA - DIETE SPECIALI A.S. 2023/2024 (Pubblicato il: 25.05.2023)
SI RICORDA CHE LE RICHIESTE DI DIETA SPECIALE PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/2024 DEVONO PERVENIRE AGLI UFFICI AMMINISTRATIVI (VIA MAIL: amministrativo@cannobio.net ) ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 17 GIUGNO 2023 AL FINE DI GARANTIRE L'ELABORAZIONE DELLA DIETA SPECIALE DA PARTE DI ASL VCO ENTRO L'INIZIO DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO. ANCHE PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/2024 RIMANE IN VIGORE LA PROCEDURA ELABORATA DALLA REGIONE PIEMONTE E I RELATIVI MODELLI CERTIFICATIVI. PER I NUOVI CASI DIAGNOSTICATI, LE RICHIESTE POTRANNO ESSERE INOLTRATE IN CORSO D'ANNO. TUTTE LE RICHIESTA DOVRANNO ESSERE COMPLETE DI: - MODULO A (modello allegato) - CERTIFICATO MEDICO REDATTO SU MODULO REGIONALE DISPONIBILE PRESSO I PEDIATRI DI LIBERA SCELTA E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE. I CERTIFICATI MEDICI PER PATOLOGIE QUALI CELIACHIA, DIABETE INSULINO-DIPENDENTE, FAVISMO, NEFROPATIA, FENILCHETONURIA, ECC, CHE HANNO PORTATO L'ELABORAZIONE/AUTORIZZAZIONE DELLA DIETA SPECIALE DA PARTE DI ASL VCO, SARANNO VALIDI PER TUTTO IL CICLO SCOLASTICO, MA DOVRANNO ESSERE COMPILATI OGNI ANNO I MODULI A DA PARTE DEI GENITORI - Voucher scuola 2023-2024 (Pubblicato il: 27.05.2023)dal: 27.05.2023 - al 28.06.2023
La Regione Piemonte ha emesso il nuovo bando per il sostegno alle famiglie per il diritto allo studio - Voucher scuola a.s. 2023/2024. Le domande possono essere presentate fino alle ore 12 del 28 giugno 2023 esclusivamente online, sul Portale Piemonte Tu https://www.piemontetu.it/servizi#istruzione, accedendo con il sistema Spid o con carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Nessun'altra credenziale è più valida. Per informazioni e assistenza è attivo il Numero Verde gratuito 800-333-444 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18), oppure ci si può rivolgere agli Uffici relazioni con il pubblico della Regione Piemonte o ancora consultare il sito internet della Regione, nella sezione Voucher scuola all'indirizzo https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/voucher-scuola-as-2023-2024 Link utili https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/voucher-scuola-as-2023-2024 https://www.piemontetu.it/servizi#istruzione - APERTURA ISCRIZIONI AL SERVIZIO DI REFEZIONE E TRASPORTO SCOLASTICO PER L'ANNO 2023/2024 (Pubblicato il: 29.05.2023)
SI COMUNICA L'APERTURA DELLE ISCRIZIONI AL SERVIZIO DI REFEZIONE E TRASPORTO SCOLASTICO PER L'ANNO 2023/2024 A PARTIRE DAL GIORNO 5 GIUGNO 2023 SINO AL GIORNO 14 LUGLIO 2023. L'ISCRIZIONE DOVRA' ESSERE FATTA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PERSONAL COMPUTER, ATTRAVERSO IL PORTALE GENITORI DI ComunicAPP SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA RILEVAZIONE DELLE PRESENZE MENSA ATTUALMENTE IN USO NEL COMUNE DI CANNOBIO - VEDASI MANUALE ISTRUZIONI ALLEGATO Chi necessitasse di diete speciali per intolleranze o allergie dovrà presentare domanda su apposito modulo (Modulo A – ASL VCO) e consegnarlo agli Uffici Servizi Amministrativi ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 17 GIUGNO 2023 (Modulo A allegato) ( vedasi istruzioni presenti sul sito del Comune di Cannobio- Ristorazione scolastica – diete speciali a.s. 2023/2024 ) Si allega inoltre idonea modulistica da compilarsi richiedere la variazione del menù per motivi etico/religiosi. Informativa per il servizio di mensa scolastica L'esonero dal pagamento della mensa e' autorizzato dal Comune di residenza sulla base della presentazione di apposita relazione, richiesta dall'indigente, redatta dall'assistente sociale, prima dell'avvio dell'a.s. 2023/2024 ( ENTRO E NON OLTRE IL 20/08/2023 ), che dichiara, previa verifica, il possesso dei requisiti. La richiesta di riduzione della tariffa mensa scolastica va presentata dal 1° giugno al 31 luglio di ciascun anno solare - vedasi "disciplinare agevolazioni tariffe per famiglie numerose" e modulistica allegata (modulo da compilarsi da parte dei genitori ogni anno scolastico al fine di avere riconosciuta la riduzione della tariffa della mensa) Informativa per il servizio di trasporto scolastico Anche per l'anno scolastico 2023/2024 la quota di compartecipazione minima richiesta al genitore dello studente che usufruira' del servizio di trasporto scolastico sara' pari ad € 20,00 mensile (indipendentemente dal numero di utilizzi del servizio di trasporto da parte dello studente).
- Pergamene, statuto e archivio storico (Pubblicato il: 19.11.2019)
- Bonus sociale: Un aiuto reale per chi ha bisogno (Pubblicato il: 10.03.2023)
Si segnala iniziativa della Regione Piemonte a sostegno delle famiglie con anziani o disabili non autosufficienti, denominata “ Scelta sociale ”. Il Buono domiciliarità è un contributo mensile erogato dalla Regione del valore di 600 euro, riconosciuto al massimo per 24 mensilità, spendibile per l’acquisto di servizi di assistenza familiare o di assistenza educativa nel caso di minori, a favore di persone non autosufficienti (anziani o disabili) residenti in Piemonte. La misura è finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus - programmazione 2021-2027. I destinatari Persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti Persone con disabilità non autosufficienti con i seguenti requisiti: residenti in Piemonte già sottoposte a “valutazione multidimensionale” presso le Unità di Valutazione competenti (Unità di Valutazione Geriatrica, U.V.G., o Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, U.M.V.D.) e alle quali sia stato attribuito un punteggio sociale non inferiore a 7 in possesso di I.S.E.E. sociosanitario in corso di validità (attestazione rilasciata nel 2023 con scadenza 31/12/2023) avente un valore non superiore a 50.000 euro (65.000 euro se il destinatario è minorenne). Non è ammesso un ISEE corrente o che presenti anomalie. Maggiori dettagli e procedura per la richiesta sono disponibili sul sito della Regione al seguente link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/politiche-sociali/scelta-sociale-buono-per-domiciliarita - Cannobio e le sue famiglie tra Cinquecento e Settecento - Cannobio in der Fruehen Neuzeit: ein Dorf unter die Lupe (Pubblicato il: 04.04.2023)
La Città di Cannobio organizza, nello scenario medievale della saletta di Palazzo Parasi, l'incontro con Sergio Monferrini, archivista e storico. Il titolo dell'incontro "Storiche famiglie cannobiesi tra 1500 e 1700" ruoterà intorno alle straordinarie e mirabili vicende che hanno caratterizzato il Borgo, la sua gente e il suo territorio. Vi aspettiamo Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 21:00 presso Palazzo Parasi Informazioni: e-mail info@turismocannobio.it tel.: 0323-71212 Deutsch: Die Stadt Cannobio lädt Sie zum kulturellen Treffabend "Cannobio in der Frühen Neuzeit: ein Dorf und seine Familien". Eine schöne Möglichkeit um Cannobio aus einer anderen Perspektive kennezulernen. Wir freuen uns über ihre Anwesenheit Donnerstag, 20 April 2023 21:00 Uhr Palazzo Parasi, Tourismus Büro Mehr Info finden sie: e-mail: info@turismocannobio.it tel.: 0323-71212 - Ordinanza nr. 5 - 2023 EMERGENZA IDRICA / Buergermeister Verordnung zur Einsparrung von Wasser (Pubblicato il: 06.04.2023)
Ordinanza sindacale nr. 5 del 2023 - Contrasto all'emergenza idrica - Divieto dell'utilizzo di acqua potabile per usi non domestici Il Sindaco ordina, data la perdurante siccità e carenza di precipitazioni, il divieto di prelievo e del consumo di acqua potabile per: irrigazione ed innaffiatura di orti, giardini e prati; il lavaggio di aree cortilizie e piazzali; il lavaggio di veicoli privati; il riempimento di piscine; tutti gli usi diversi da quelli alimentari, domestic ed igienici. Il mancato rispetto dell'ordinanza sarà sanzionato ai sensi del d. Lgs 267/2000 e s.m.i con l'applicazione di pena pecuniari. Si ringrazia la cittadinanza per la collaborazione e l'uso razionale della preziosa risorsa idrica. DEUTSCH Bürgermeister Verordnung nr. 5/2023 - Bekämpfung der Wasserknappheit und Trockenheit - Verbot zur Nutzung Trinkwasser für nicht notwendigen Bedarf Der Bürgermeister ordnet, angesichts der andaurnden Dürrezeit, das Verbot an. Gärten und Rassen zu bewässern; Privatfahrzeuge zu waschen; Schwimmbäder zu füllen; A lle anderen Wassernutzungen die nicht unbedingt notwendig sind, aus hygienischen und Haushaltsgründen, bleiben verboten. Jeder Verstoβ gegen die vorliegenden Bestimmung unterliegt einer Geldstrafe bis 500,00 Euro, gemäβ dem Verfahren des Gesetzes 267/2000 und folgenden Änderungen. Die Stadtpolizei wird mit der Kontrolle der Einhaltung der Verordnung beauftragt. Es steht den Sanktionierten die Möglichkeit Einspruch in Bezug der Verordnung aufzunehmen. Vor dem Landesgericht innerhalb 60 Tagen oder Sondereinspruch innerhalb 120 Tagen vor dem Staatspresidenten nach Verordnungsveröffentlichung. - Mostra d'Arte Trento Longaretti / Trento Longaretti Bilderausstellung (Pubblicato il: 13.04.2023)dal: 13.04.2023 - al 19.06.2023
“Verso la speranza - ”TRENTO LONGARETTI Spazio espositivo : PALAZZO PARASI, via Giovanola Cannobio (VB) Lago Maggiore Accessibile ai diversamente abili solo al 1^ piano Periodo : da sabato 22 aprile a domenica 18 giugno 2023 Inaugurazione : sabato 22 aprile, ore 17:00. Orari di apertura : Giovedì 10.30 -12.30 Venerdì - Sabato 10.30 - 12.30 - 16.00 - 18.00 - Domenica 10.30 - 12.30 Curatela e testo critico : Vera Agosti Catalogo : edizioni città di Cannobio Accoglienza : Rete museale dell’Unione del Lago Maggiore Partnership -Associazione Longaretti – Bergamo -Galleria B&B Arte Canneto sull’Oglio – Mantova -Con il contributo di Fondazione Comunitaria VCO -Museo Del Paesaggio Verbania -Associazione per la promozione artistica e culturale del Lago Maggiore DEUTSCH: Die Bilderausstelung des Kunstlers Trento Longaretti "Verso la speranza" Austellungsraum: Palazzo Parasi neben dem Tourismus Büro von Cannobio in via Antonio Giovanola. Öffnungszeiten: vom 22 April bis zum 18 Juni 2023 - Jeden Donnerstag von 10:30 bis 12:30 Jeden Freitag, Samstag von 10:30 bis 12:30 und von 16:00 bis 18:00 Jeden Sonntag von 10:30 bis 12:30 Eröffnungstag: Samstag 22 April 17:00 Uhr Die Ausstellung wurde von Vera Agosti organisiert und gepflegt. Der Eintritt bleibt jeden Frei Die Stadt Cannobio möchte den vielen Bürger und Bürgerinnen zur Ausstellung herzlich Willkommen heißen. Für weitere Info: Telephon: 0323/71212 oder per e-mail: info@turismocannobio.it - SOGGIORNO MARINO PENSIONATI 2023 (Pubblicato il: 02.05.2023)dal: 02.05.2023 - al 16.06.2023
PER PRENOTAZIONI RIVOLGERSI ALL'UFFICIO TURISTICO DI CANNOBIO - 0323-71212 In allegato il bando completo per iscrizione
- [COMMERCIO] Occupazione Suolo Pubblico (Pubblicato il: 19.03.2020)
- [COMMERCIO] Disciplina per le manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico, feste popolari ed assimilabili (Pubblicato il: 19.03.2020)
Sono da considerarsi attività rumorose a carattere temporaneo e come tali possono usufruire della deroga ai limiti di legge, i concerti, gli spettacoli, le feste popolari, le sagre, le manifestazioni di partito, sindacali, di beneficenza, i luna park, le manifestazioni sportive (ad es. gare di cross, rally, etc) e qualsiasi altra manifestazione che utilizzi sorgenti sonor che producono elevati livelli di rumore. Sono altresì da considerarsi attività rumorose a carattere temporaneo, e come tali possono usufruire della deroga dei limiti di legge, le attività di piano-bar, le serate di musica dal vivo, la diffusione musicale, esercitate presso pubblici esercizi solo se a supporto dell'attività principale licenziata e qualora non superino le 16 giornate nell'arco di un anno solare. Lo svolgimento sul territorio comunale di attività di cui sopra deve avvenire nel rispetto dei limiti e degli orari indicati nella seguente tabella. Almeno 10 GIORNI prima dell'inizio della manifestazione, è necessario inviare al Comune di Cannobio apposite istanze come da D.G.R. n. 24-4049 del 27/06/2012 Categ. Descrizione della manifestazione Numero massimo di giorni per sito Limite orario D.G.R. 27/06/12 n° 24-4049 1 Concerti importanti all’ aperto (ad esempio nelle piazze, nei parchi pubblici, negli stadi). L’ importanza è data dall’ afflusso previsto ≤ 5 gg Anche non consecutivi Dalle 16:00 alle 03:00 Autorizzazione comunale con istanza ordinaria 2 Concerti importanti all’ aperto (ad esempio nelle piazze, nei parchi pubblici, negli stadi). L’ importanza è data dall’ afflusso previsto 3 gg. all’anno anche non consecutivi Dalle 16:00 alle 24:00 Autorizzazione comunale con istanza semplificata 3 Manifestazioni e concerti al chiuso, (Teatro, sale polivalenti, oratori, etc.) illimitato Fino alle ore 24:00 Senza istanza 4 Parco divertimenti, Luna Park 16 gg. Dalle 16:00 alle 23:00 Senza istanza 5 Feste popolari, eventi sportivi, mercati e fiere illimitato Dalle 16:00 alle 24:00 Senza istanza 6 Concerti quali ad esempio piano bar e intrattenimenti musicali esercitati a supporto d’ attività principale come bar, gelaterie, ristoranti, ecc. ≤ 30 gg Max 1 concerto a settimana ≤ 3 giorni > 3 gg ≤ 30 gg. Max 1 concerto a settimana Dalle 09:00 alle 22:00 fino alle 24:00 fino alle 24:00 Autorizzazione comunale con istanza semplificata Autorizzazione comunale con istanza semplificata Autorizzazione comunale con istanza ordinaria 7 Locali di pubblico spettacolo o trattenimenti autorizzati ai sensi TULPS R.D. 773/31 illimitato Fino alle 03:00 salvo deroghe per ricorrenze Autorizzazione comunale con istanza ordinaria I limiti sopraindicati non si applicano alle manifestazioni, concerti (quali piano bar e intrattenimenti musicali) organizzati da Enti Pubblici in quanto trattasi di eventi a carattere istituzionale e/o turistico-promozionale. - [COMMERCIO] Manifestazioni temporanee (Pubblicato il: 19.03.2020)
MANIFESTAZIONI TEMPORANEE Descrizione : Sono definite “temporanee” tutte quelle manifestazioni quali Sagre, Feste Campestri ecc. aperte al pubblico, in cui, per periodi limitati in occasione di ricorrenze, eventi sportivi o religiosi o politici ecc., in uno spazio o area o edificio pubblico o privato, viene preparata/cucinata e/o somministrata o distribuita qualsiasi sostanza alimentare ivi comprese le bevande. Si suddividono nelle seguenti tipologie: A) Manifestazioni in cui si effettua la sola somministrazione /degustazione di alimenti e bevande di semplice preparazione (ad es. panini/tramezzini con affettati, formaggi ecc., pizzette e salatini, prodotti di gastronomia, bevande in lattina e/o alla spina, ecc.) preparati locali autorizzati e trasportati nel luogo ove vengono consumati. In questa tipologia rientrano anche le manifestazioni in cui si effettua la preparazione/cottura per la somministrazione sul posto di alimenti a basso rischio quali caldarroste, pop corn, zucchero filato, vin brulè, cioccolata calda, caffè ed infusi. Solitamente si svolgono nell’arco della giornata in luoghi all’aperto dotati di strutture temporanee ( tettoie, ecc.) con o senza aree predisposte per il consumo degli alimenti stessi. B) Manifestazioni in cui si effettua la preparazione/cottura per la somministrazione di alimenti da consumarsi immediatamente dopo la cottura. Rientrano in questa tipologia tutte quelle manifestazioni in cui si effettua oltre che la somministrazione anche la preparazione e/o cottura di alimenti, all’aperto o in strutture chiuse per una o più giornate e non comprese nella tipologia A. VAI ALLA PAGINA ASL VCO - [COMMERCIO] Strutture ricettive extralberghiere - L.R. 13/2017 e Reg. 4/2018 (Pubblicato il: 19.03.2020)
LR 13 del 3 agosto 2017- Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere Rientrano nell'ambito di applicazione della presente legge le attività turistico-ricettive gestite per l'offerta al pubblico di servizi per l'ospitalità temporanea, compresa la preparazione e la somministrazione di alimenti e bevande, all'interno delle seguenti strutture ricettive extralberghiere: esercizi di affittacamere e locande; bed and breakfast; case ed appartamenti vacanze e residence; residenze di campagna; case per ferie; ostelli. Regolamento regionale n. 4 del 08 giugno 2018- " Caratteristiche e modalità di gestione delle strutture ricettive extralberghiere…” Il presente regolamento disciplina le caratteristiche funzionali e gestionali, i requisiti tecnico-edilizi ed igienico-sanitari, gli adempimenti per le locazioni turistiche, nonché la classificazione e i loghi distintivi delle strutture turistico-ricettive extralberghiere. VAI ALLA PAGINA DELLA REGIONE PIEMONTE - [COMMERCIO] Lotterie - Tombole - Banchi di beneficenza (Pubblicato il: 19.03.2020)
- [COMMERCIO] Spettacolo artisti di strada (Pubblicato il: 20.03.2020)
Il Comune di Cannobio autorizza, previa presentazione di apposita richiesta, gli spettacoli di artisti di strada, limitatamente al periodo estivo di chiusura del lungolago di Cannobio, compatibilmente con le manifestazioni organizzate dallo stesso Comune. Il modulo di richiesta allegato dovrà essere trasmesso via Pec al Protocollo del Comune di Cannobio: protocollo@comunecannobiopec.it o alla seguente mail: amministrativo@cannobio.net Lo stesso verrà portato all'attenzione dell'amministrazione comunale per espressione di parere di competenza. - [COMMERCIO] Locazioni turistiche (Pubblicato il: 20.03.2020)
SI COMUNICA CHE DAL 1° OTTOBRE 2019 SARA’ ATTIVO IL SERVIZIO ON LINE PER LA COMUNICAZIONE DELLE LOCAZIONI TURISTICHE SUL PORTALE SISTEMAPIEMONTE . TALE PROCEDURA (DA EFFETTUARSI ESCLUSIVAMENTE ON LINE TRAMITE PORTALE) PERMETTERA’ AI LOCATORI DI IMMOBILI PRIVATI CHE INTENDONO UTILIZZARLI PER FINALITA’ TURISTICHE, DI PROCEDERE ALLA PRESENTAZIONE DEL MODELLO “H”, COSI’ COME STABILITO DALLA L.R. N. 13/17. SI FA PRESENTE CHE I TERMINI DI PRESENTAZIONE DEL MODELLO DI CUI SOPRA SONO I SEGUENTI: 1) PER LE LOCAZIONI AVVIATE DAL 1° OTTOBRE 2019 I SOGGETTI LOCATORI TRASMETTONO IL MODELLO “H” ENTRO 10 GIORNI DALLA STIPULA DELLA PRIMA LOCAZIONE; 2) PER LE LOCAZIONI AVVIATE ANTERIORMENTE ALLA DATA DEL 1° OTTOBRE 2019 ED IN CORSO DI VALIDITA’ I SOGGETTI LOCATORI REGOLARIZZANO LA LORO POSIZIONE ENTRO E NON OLTRE IL TERMINE DEL 31 DICEMBRE 2019 . PER PROCEDERE ALLA COMUNICAZIONE, IL LOCATORE DOVRA’ DISPORRE DEL CODICE FISCALE, DELLA COPIA DELLA CARTA D’IDENTITA’ IN FORMATO ELETTRONICO E DEI DATI CATASTALI DEGLI IMMOBILI OGGETTO DELLA COMUNICAZIONE. IL MANUALE DI ISTRUZIONE E’ SCARICABILE DAL SITO DELLA REGIONE PIEMONTE: CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALL’UFFICIO SERVIZI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI CANNOBIO – SIG.RA BRUSA TEL. 0323/738211 – INDIRIZZO MAIL: AMMINISTRATIVO@CANNOBIO.NET PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI AL SITO DELLA REGIONE PIEMONTE - [COMMERCIO] Bonus Gas - Luce - Acqua (Pubblicato il: 17.12.2020)
Bonus sociale - Cosa cambia dal 2021 Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente a i cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157 Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico non cambiano: appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure appartenere ad un nucleo familiare ritolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza. Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza. Cosa dovranno fare dal 2021 i cittadini per ottenere i bonus per disagio economico Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF. Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.) ▶ Come compilare la DSU e richiedere l'ISEE Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l'INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l'Autorità stà definendo in materia riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al SII* , che incrocierà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto. Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus. Quali bonus verranno erogati automaticamente Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (ossia senza necessità di presentare domanda) : il bonus elettrico per disagio economico, il bonus gas il bonus idrico Non verrà invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati. ▶ Bonus per gravi condizioni di salute - disagio fisico - Come si richiede Cosa avverrà dei bonus per disagio economico in corso al 31 dicembre 2020 I bonus 2020 in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore. - COMMISSIONE COMUNALE MENSA (Pubblicato il: 23.03.2023)
CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 48 DEL 29.09.2022 E' STATO APPROVATO REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA - REGOLAMENTO GESTIONE SERVIZIO MENSA SCOLASTICA (Pubblicato il: 23.03.2023)
CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 47 DEL 29.09.2022 E' STATO APPROVATO "REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA" - DISCIPLINARE AGEVOLAZIONI TARIFFE MENSA PER FAMIGLIE NUMEROSE (Pubblicato il: 23.03.2023)
CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 186 DEL 15.12.2021 E' STATO APPROVATO IL DISCIPLINARE AGEVOLAZIONI TARIFFE PER FAMIGLIE NUMEROSE.
- Cannobio e le sue famiglie tra Cinquecento e Settecento - Cannobio in der Fruehen Neuzeit: ein Dorf unter die Lupe (Pubblicato il: 04.04.2023)
La Città di Cannobio organizza, nello scenario medievale della saletta di Palazzo Parasi, l'incontro con Sergio Monferrini, archivista e storico. Il titolo dell'incontro "Storiche famiglie cannobiesi tra 1500 e 1700" ruoterà intorno alle straordinarie e mirabili vicende che hanno caratterizzato il Borgo, la sua gente e il suo territorio. Vi aspettiamo Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 21:00 presso Palazzo Parasi Informazioni: e-mail info@turismocannobio.it tel.: 0323-71212 Deutsch: Die Stadt Cannobio lädt Sie zum kulturellen Treffabend "Cannobio in der Frühen Neuzeit: ein Dorf und seine Familien". Eine schöne Möglichkeit um Cannobio aus einer anderen Perspektive kennezulernen. Wir freuen uns über ihre Anwesenheit Donnerstag, 20 April 2023 21:00 Uhr Palazzo Parasi, Tourismus Büro Mehr Info finden sie: e-mail: info@turismocannobio.it tel.: 0323-71212 - Mostra d'Arte Trento Longaretti / Trento Longaretti Bilderausstellung (Pubblicato il: 13.04.2023)dal: 13.04.2023 - al 19.06.2023
“Verso la speranza - ”TRENTO LONGARETTI Spazio espositivo : PALAZZO PARASI, via Giovanola Cannobio (VB) Lago Maggiore Accessibile ai diversamente abili solo al 1^ piano Periodo : da sabato 22 aprile a domenica 18 giugno 2023 Inaugurazione : sabato 22 aprile, ore 17:00. Orari di apertura : Giovedì 10.30 -12.30 Venerdì - Sabato 10.30 - 12.30 - 16.00 - 18.00 - Domenica 10.30 - 12.30 Curatela e testo critico : Vera Agosti Catalogo : edizioni città di Cannobio Accoglienza : Rete museale dell’Unione del Lago Maggiore Partnership -Associazione Longaretti – Bergamo -Galleria B&B Arte Canneto sull’Oglio – Mantova -Con il contributo di Fondazione Comunitaria VCO -Museo Del Paesaggio Verbania -Associazione per la promozione artistica e culturale del Lago Maggiore DEUTSCH: Die Bilderausstelung des Kunstlers Trento Longaretti "Verso la speranza" Austellungsraum: Palazzo Parasi neben dem Tourismus Büro von Cannobio in via Antonio Giovanola. Öffnungszeiten: vom 22 April bis zum 18 Juni 2023 - Jeden Donnerstag von 10:30 bis 12:30 Jeden Freitag, Samstag von 10:30 bis 12:30 und von 16:00 bis 18:00 Jeden Sonntag von 10:30 bis 12:30 Eröffnungstag: Samstag 22 April 17:00 Uhr Die Ausstellung wurde von Vera Agosti organisiert und gepflegt. Der Eintritt bleibt jeden Frei Die Stadt Cannobio möchte den vielen Bürger und Bürgerinnen zur Ausstellung herzlich Willkommen heißen. Für weitere Info: Telephon: 0323/71212 oder per e-mail: info@turismocannobio.it - SOGGIORNO MARINO PENSIONATI 2023 (Pubblicato il: 02.05.2023)dal: 02.05.2023 - al 16.06.2023
PER PRENOTAZIONI RIVOLGERSI ALL'UFFICIO TURISTICO DI CANNOBIO - 0323-71212 In allegato il bando completo per iscrizione - Cannobio "Perla del Lago Maggiore" - Cannobio "Perle des Lago Maggiore" (Pubblicato il: 12.05.2023)
Cannobio è confermata "Bandiera Blu 2023" L'eccellenza turistico-ricettiva della località lacustre è stata nuovamente riconosciuta dalla FEE (Foundation for Environmental Education). La prestigiosa consegna del vessillo blu è avvenuta oggi, 12 maggio 2023, alle ore 10:30. Cannobio ist wieder einmal Ehrenträger der "Blauen Pfanne 2023" Die schönheit der Gegend und die hervorragende Qualität des kleinen Urlaubsortes wird noch einmal mit dieser internationale Verleihung, die "Blaue Pfanne" der FEE (Foundation for Environmental Education) anerkannt. Die Verleihung der "Blauen Pfanne" wurde heute, den 12 Mai 2023, um 10:30 Uhr in Rom veröffentlicht.